Nei dibattiti riguardo alla migrazione irregolare in Europa, il lavoro non dichiarato è generalmente considerato un fattore “di richiamo”—inteso come l’insieme di vantaggi che attraggono chi lascia la propria casa per migrare in un paese di destinazione- sia per i datori di lavoro sia per potenziali migranti, in particolare nel settore agricolo. Un’osservazione ravvicinata della filiera agroalimentare rivela che sono le forze strutturali a guidare la domanda del lavoro ed incentivare lo sfruttamento. Questo è particolarmente evidente nel Sud Italia, dove organizzazioni della società civile ed i media hanno documentato lo sfruttamento di lavoratori e lavoratrici migranti.
Ne Migrazioni e lavoro agricolo in Italia: le ragioni di una relazione problematica gli autori—da Open Society European Policy Institute e dall’Istituto Universitario Europeo—analizzano come la Politica Agricola Comune (PAC) europea, le pratiche della grande distribuzione organizzata e l’intermediazione illecita di caporali contribuiscano allo sfruttamento dei lavoratori e lavortrici migranti. Lo studio raccomanda sforzi ulteriori da parte dei decisori politici italiani e dall’UE al fine di contrastare lo sfruttamento. Offre inoltre una veduta d'insieme sulle pratiche del settore privato atte alla tutela dei lavoratori: tra queste, il fornire informazioni sui diritti, alloggi e trasporti adeguati e sistemi di etichettatura europei per il controllo qualità.
Download
-
Migrazioni e lavoro agricolo in italia:le ragioni di una relazione problematica (686.7 Kb pdf file)
Download the 44-page report in Italian.
-
Policy Brief: Migrazioni e lavoro agricolo in italia: le ragioni di una relazione problematica (336.85 Kb pdf file)
Download the 12-page policy brief in Italian.
Read more
Coltivando la comunità
Un orto cresce a Lampedusa

Sull'isola mediterranea di Lampedusa, che resta al centro dei flussi migratori verso l’Europa, gli abitanti stanno recuperando la tradizione agricola e costruendo una comunità—un antico seme alla volta.
Voices
Five Steps the EU Must Take to Protect Civil Society

With attacks on the public space unfurling across the European Union, it is essential that the EU take swift and decisive action to protect the foundational values and institutions that undergird democracy.
Voices
The Three Currents Roiling the Waters of British Politics

The results from a series of focus groups with UK voters paint a picture of an electorate that is uneasy about politics, uncertain about the future, and nostalgic about a supposedly better recent past.